Ogni giorno una ragazza si sveglia e spreca parte delle sue energie ad inseguire stereotipi autogenerati dalla propria →
Vorrei parlare un po’ con te.Non tanto eh.Tipo una settimana.Credo che una settimana basterebbe.Solo per capire una cosa,sì, →
Essere empatici è una cosa bellissima, ma, diciamocelo, è anche una sfiga rara. In pochi però riescono ad →
“I pellerossa sono stati invasi e hanno combattuto con fierezza, per questo non potevano che perdere contro un →
(Jonathan Wolstenholme, Chess) Da “Luciano Bianciardi, Il lavoro culturale“ Per comodità di chi voglia fruttuosamente dedicarsi al lavoro culturale, sarà opportuno raccogliere, a questo punto, tutta una serie di indicazioni circa il problema del linguaggio. C’è infatti un lessico, una grammatica, una sintassi e una mimica che il responsabile del lavoro culturale non può ignorare. →
Da qualche anno, l’avrete notato, arrivano molti messaggi sospetti sul vostro smartphone. Un concorso ikea, un concorso di Zara rispondi-a-un-sondaggio-e-ti-diamo-150-euro, panini da McDonald gratis bastacheclicchiqui, voli gratis Ryanair se ci scrivi “sì lo voglio e ci dai la tua mail e il numero della tua prepagata”: insomma tanti messaggi invitanti che propongono omaggi e concorsi →
Oggi indosso le mie scarpe preferite.Sono le più comode, è come non averle ai piedi.Le ho pagate tanto, ma valgono ogni soldo speso.Oggi c’è un sassolino che mi tormentama giunto a casa lo toglierò.Ad ogni passo presagisco il fastidio e lo provo due volte.Maledette scarpe, non le sopporto.Le scarpe più scomode che abbia mai indossato.Sassolino →
Parlare di questo film mi costa caro. Ché se io avessi una reputazione, se fossi arbitro di buone →
Albert Einstein l’aveva prevista nel 1916, l’esistenza delle onde gravitazionali, all’interno della sua Teoria Generale della Relatività: gli →